(Lettura 2 minuti)

Idrogeno combustibile - Hydrogen Ready 20%, quali sono le caldaie industriali pronte

18 marzo, 2025

Le normative europee, in linea con il Green Deal, stanno spingendo le aziende verso l’adozione di tecnologie più sostenibili, ponendo l’accento su sistemi industriali che possano ridurre significativamente le emissioni. L’idrogeno, combinato con il gas naturale, permette di ridurre l’impatto ambientale senza richiedere una sostituzione totale delle infrastrutture esistenti, rendendolo così una scelta praticabile per molte aziende. In commercio sono già disponibili caldaie industriali capaci di funzionare a idrogeno: sono quelle con l'etichetta "Hydrogen Ready 20%". Ecco quali caratteristiche hanno.

INDICE DEI CONTENUTI:

 

L'idrogeno, il combustibile del futuro

L’idrogeno è uno dei protagonisti principali nella transizione energetica. Grazie al suo potenziale di riduzione delle emissioni di CO2 e alla sua capacità di integrare le energie rinnovabili nei processi di combustione, rappresenta una soluzione efficace per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione Europea e da altri organismi internazionali. E ciò lo rende una risorsa strategica per il futuro dell’industria.

Ad oggi il più utilizzato per finalità industriali è l'idrogeno grigio, prodotto con il vapore del gas naturale attraverso un processo di reforming. Tuttavia è quello più inquinante, a livello di emissioni di CO2.

Il più sostenibile è l'idrogeno verde, prodotto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili, anche se la sua produzione è ancora particolarmente costosa e la tecnologia è in via di sviluppo. In alternativa è possibile utilizzare idrogeno blu, anche questo prodotto da combustibili fossili come il gas naturale. In questo caso l'impianto di produzione è accoppiato con un sistema di stoccaggio della CO2 prodotta in fase di processo che riduce le emissioni dannose per il clima. 

 

Tecnologia Hydrogen Ready 20%

L’etichetta “Hydrogen Ready 20%” si riferisce a caldaie industriali progettate per funzionare con una miscela di combustibile composta fino al 20% da idrogeno e per l'80% da gas naturale. Questa configurazione rappresenta un primo passo verso l’integrazione dell’idrogeno nei sistemi di combustione esistenti, preparando il terreno per un uso più esteso di questo combustibile nei prossimi decenni.

Come funzionano i bruciatori multicombustibili.

Il cuore delle caldaie Hydrogen Ready risiede nei sistemi di combustione avanzati, sviluppati per gestire le proprietà uniche dell’idrogeno, come la sua alta reattività e la fiamma più calda rispetto al metano. Questi bruciatori garantiscono una miscelazione omogenea di idrogeno e gas naturale, ottimizzando la combustione e riducendo al minimo le emissioni di NOx. Inoltre, l'utilizzo di materiali innovativi resistenti alle alte temperature garantiscono la durata e la sicurezza delle caldaie, anche con alte concentrazioni di idrogeno.

Un altro elemento chiave è rappresentato dai sistemi di controllo avanzato, che monitorano costantemente i parametri di combustione per mantenere livelli ottimali di efficienza e sicurezza. Questi sistemi includono sensori per la rilevazione dell’idrogeno, valvole di sicurezza e regolatori automatici per gestire in tempo reale le variazioni nella composizione del combustibile.

Scopri i vantaggi della regolazione modulante della combustione.

 

Caldaie industriali a idrogeno: quali sono già pronte?

La maggior parte dei bruciatori Weishaupt sono adatti per funzionare con miscele di gas fino al 20% di idrogeno (certificati DVGW fino a 1,8 MW di potenza termica nominale).

Per applicazioni industriali con potenze inferiori a 1,6 MW, i modelli della serie W e WM Monarch rappresentano una scelta eccellente. Questi bruciatori sono stati progettati per offrire la massima efficienza energetica, combinata con la flessibilità necessaria per operare con blend di gas naturale e idrogeno. La loro tecnologia avanzata li rende adatti per un’ampia gamma di settori, assicurando affidabilità e bassi livelli di emissioni.

Weishaupt offre poi soluzioni specifiche per impianti industriali di grande potenza, progettate per adattarsi a diverse configurazioni e requisiti tecnici. Questi bruciatori sono dotati di sistemi di controllo avanzati che garantiscono la miscelazione ottimale dei gas, la sicurezza operativa e la conformità alle normative ambientali più stringenti, ma devono essere progettati su misura per poter rispondere in maniera precisa e puntuale alle esigenze del committente.

Se vuoi passare a una caldaia a idrogeno, contattaci e studieremo assieme la soluzione più adatta.

Iscriviti al nostro Blog!

Weishaupt
thermo condense

La fonte di calore affidabile
Scarica la guida
book-img