(Lettura 3 minuti)

Cosa chiedere a un'assistenza bruciatori industriali

12 marzo, 2025

Scegliere il giusto servizio di assistenza per i bruciatori industriali è fondamentale per garantire efficienza, sicurezza e affidabilità a lungo termine al proprio impianto. Non si tratta solo di intervenire in caso di guasti: un’assistenza specializzata offre supporto in ogni fase, dalla programmazione iniziale alla simulazione dei consumi, dalla manutenzione periodica alla risoluzione immediata delle emergenze. Ecco quali domande porre al partner, per assicurarsi che sia quello giusto.

INDICE DEI CONTENUTI:

 

Vi occupate della progettazione dell'impianto?

Ogni impianto ha esigenze specifiche, determinate dal tipo di produzione, dal combustibile utilizzato e dalle normative ambientali vigenti nell'area in cui si trova: ecco perché ogni progetto va personalizzato e disegnato ad hoc.

Un bruciatore sovradimensionato, ad esempio, può comportare costi e consumi eccessivi, mentre un sistema sottodimensionato potrebbe non essere in grado di sostenere i ritmi produttivi, con conseguente rischio di guasti frequenti e inefficienze operative.

È quindi importante affidarsi a un partner che offra assistenza personalizzata già nella fase di progettazione e preventivazione, considerando il giusto dimensionamento dell'impianto in base alle reali esigenze dell'azienda e alle risorse energetiche disponibili.

La progettazione accurata del bruciatore parte dall’analisi dei bisogni reali dell’azienda, tenendo conto del tipo di combustibile (o della combinazione di più combustibili diversi) disponibile e del fabbisogno energetico effettivo.

Scopri come funzionano i bruciatori bi-tri e quadri-combustibile.

Inoltre gli schemi idraulici, i collegamenti elettrici e le dotazioni speciali devono essere studiati per integrarsi perfettamente con l’infrastruttura esistente e ottimizzare l’efficienza dell’intero sistema.

Una progettazione ben eseguita:

  • Garantisce il corretto fabbisogno della produzione al variare della richiesta;
  • Garantisce un funzionamento sicuro e conforme ai requisiti ambientali e normativi;
  • Contribuisce a ridurre l’impatto energetico e migliorare la sostenibilità;
  • Facilita la manutenzione e riduce il rischio di interventi correttivi costosi.

Affidarsi a professionisti specializzati nella progettazione del bruciatore è dunque un investimento strategico, che assicura prestazioni ottimali e una maggiore durata dell’impianto.

 

Potete aiutarmi a capire quali saranno i consumi a seguito della riqualificazione dell’impianto di combustione?

Le migliori aziende di assistenza, oltre a fornire una consulenza specializzata, possono creare progetti che includono strumenti di simulazione dell'efficienza, permettendo di prevedere il comportamento del nuovo bruciatore in diverse condizioni operative, di calcolarne in anticipo i consumi e definire il tempo di ammortamento.

Già durante la fase di progettazione, la simulazione consente di testare l’impianto esistente in funzione del profilo di utilizzo, cioè il tempo di funzionamento ai vari carichi di erogazione della potenza. Sulla base della situazione esistente, viene configurato un nuovo bruciatore di tecnologia evoluta con l’obiettivo di ottimizzare al massimo la combustione, ridurre i consumi e assicurare il rispetto delle emissioni di legge o richieste per l’impianto specifico.

La simulazione può considerare inoltre anche la possibilità di utilizzare più combustibili e di tipologia green. Bruciatori ibridi che possono variare l’utilizzo di combustibile, come per esempio tra biogas, gas naturale o altri combustibili fossili in base al costo e alla disponibilità.

Leggi il nostro approfondimento sui biocombustibili per le industrie.

Oggi, le simulazioni e calcoli di efficientamento vengono richiesti in impianti in cui il bruciatore risulta obsoleto, non più performate, non sicuro e non in grado di rispettare le nuove disposizioni di legge sulle emissioni.  

Leggi il nostro approfondimento Emissioni NOx: nuove date di scadenza e nuovi valori emissivi 2025.

 

È compresa la manutenzione ordinaria?

Per mantenere nel tempo affidabilità e performance, è fondamentale una corretta e accurata manutenzione del bruciatore, fatta da tecnici altamente specializzati a cui affidare l’impianto magari regolato da con contratto Service tra le parti.

Periodicamente vanno infatti controllati:

  • Gli organi di sicurezza e di controllo del bruciatore e rampe adduzione combustibile.
  • Gli organi elettromeccanici che regolano le serrande e leverismi
  • La taratura e curve di lavoro impostate sul manager digitale, per massimizzare il rendimento in completa sicurezza;
  • Lo stato dei componenti soggetti a usura, per evitare interruzioni nel funzionamento del bruciatore.
  • Accurata e meticolosa pulizia completa del bruciatore;
  • Aggiornamenti software eventuali

Dal 2025 la regolazione O2 è obbligatoria nelle caldaie industriali.

Prima di acquistare un nuovo bruciatore, assicurati di poter contare anche su una rete vendita capillare, che possa offrirti consulenza e assistenza. Tenerti aggiornato sulle novità tecnologiche e di legge sempre in evoluzione in questi ultimi tempi. Partner quindi quali anche rivenditori e manutentori autorizzati, equipaggiati di ricambi originali per far fronte a ogni problema in modo rapido e sicuro.

 

E in caso di emergenza?

L'assistenza, però, non si limita all'avviamento o alle manutenzioni programmate: è importante poter contare sulla massima disponibilità e reperibilità in caso di emergenza, anche la domenica o nei giorni festivi.

Weishaupt offre pacchetti di service diretto con numeri di telefono dedicati da contattare in caso di blocchi o guasti, per ricevere supporto tecnico telefonico immediato in qualsiasi momento, interventi di riparazione garantiti entro le 24h e sostituzione ricambi standard gratuiti.

Contattaci per info sull'assistenza e i prodotti Weishaupt per la tua industria.richiedi una consulenza

Iscriviti al nostro Blog!

Weishaupt
thermo condense

La fonte di calore affidabile
Scarica la guida
book-img