Grazie alla funzione di regolazione, sorveglianza e intercettazione, la rampa gas è una parte cruciale per assicurare un esercizio sicuro di un bruciatore. Ma come si dimensiona correttamente? Quale ruolo svolgono i vari componenti? Ti spieghiamo tutto in questo articolo.
INDICE DEI CONTENUTI:
- Cos'è una rampa gas e a cosa serve
- Il ruolo del riduttore
- Come si dimensiona una rampa gas (ed errori comuni)
- Come assicurarsi una rampa gas per bruciatori efficiente e sicura
Cos'è una rampa gas e a cosa serve
La rampa gas è una parte fondamentale di un bruciatore, progettata per garantire il corretto flusso e la sicurezza nella gestione del gas combustibile. La sua funzione, attraverso i vari componenti è quella di filtrare, regolare, controllare e intercettare il gas prima che raggiunga il bruciatore, assicurando che i parametri operativi rispettino tutte le condizioni di sicurezza.
Una rampa gas comprende diversi componenti :
- Valvola di intercettazione a sfera: blocca il flusso di gas in caso di manutenzione al bruciatore o in caso che il generatore rimanga fuori servizio per un tempo medio lungo. Deve sottostare alle normativa europea EN 331 e EN 13774
- Filtro: ha il compito di trattenere impurità, particelle solide che vengono trasportate dalla velocità del gas evitando che arrivino agli organi di sicurezza della rampa gas compromettendone il funzionamento. Deve sottostare alla direttiva per apparecchi a gas e in pressione GAR (EU) 2016/426.
- Regolatore di pressione: stabilizza la pressione del gas definita in fase taratura del bruciatore al variare della pressione in ingresso adeguando così la portata di gas per garantire un esercizio sicuro. La normativa europea EN 676 definisce il regolatore di pressione quale organo di sicurezza. In caso di rottura della membrana di regolazione, deve intervenire la membrana di sicurezza ed intercettare l’afflusso di gas. Deve sottostare alla direttiva europea EN 88-1al variare della pressione
- Pressostato gas di minima: quale organo di sorveglianza della combustione, ha il compito di fermare il bruciatore prima che il valore della pressione comporti una riduzione della portata di gas tale che nel processo di combustione si formi CO per eccesso di aria. Il pressostato gas di minima deve essere opportunatamente tarato come previsto dalla normativa europea EN 676
- Valvola elettromagnetica doppia: ha il compito di intercettare l’afflusso di gas in caso di spegnimento regolamentare o in caso di blocco del bruciatore. È costituita da due valvole elettromagnetiche monostadio, normalmente chiuse, ad aperura e chiusura rapida. Deve sottostare alla normativa europea EN 161 ( classe A ).
Secondo gli standard internazionali, come la normativa EN 676 che regola i bruciatori a gas con ventilatore, la progettazione e l’installazione di una rampa gas devono rispettare requisiti stringenti per garantire sicurezza e affidabilità.
Il ruolo del riduttore
Il regolatore di pressione è uno dei componenti chiave di una rampa gas. È progettato per regolare la pressione del gas combustibile garantendo un flusso stabile e sicuro verso il bruciatore, abbassando la pressione del gas proveniente dalla rete di distribuzione o dal serbatoio e adattandola ai requisiti operativi dell’impianto di combustione.
In ambito industriale, i regolatori sono particolarmente importanti per gestire grandi volumi di gas, evitando fluttuazioni di pressione che potrebbero compromettere la sicurezza e l’efficienza del sistema.
Anche in questo caso, ci sono normative specifiche a cui rifarsi: i riduttori utilizzati nelle rampe gas per bruciatori devono infatti essere conformi agli standard internazionali come la EN 88-1, che stabilisce i requisiti per i regolatori di pressione in impianti a gas.
Secondo le linee guida generali, un riduttore correttamente dimensionato deve:
- Garantire una pressione costante indipendentemente dalle variazioni di flusso;
- Prevenire il ritorno del gas verso l’alimentazione principale;
- Evitare sovrappressioni che potrebbero danneggiare l’impianto.
Weishaupt, leader nel settore delle tecnologie per la combustione, integra nelle sue rampe gas regolatori di pressione ad alta precisione e affidabilità, particolarmente adatti per applicazioni industriali con carichi variabili. Questi regolatori, combinati con altre componenti, assicurano che il gas sia sempre fornito al bruciatore nelle condizioni ottimali, per una combustione sicura ed efficiente.
Come si dimensiona una rampa a gas (ed errori comuni)
Il dimensionamento corretto di una rampa a gas garantisce un funzionamento sicuro ed efficiente dell'impianto di combustione. La rampa, infatti, deve essere in grado di gestire la portata e la pressione del gas, rispettando le esigenze del bruciatore e le normative di sicurezza. Per farlo è necessario tenere conto di vari fattori, tra cui:
- Potenza bruciata al carico massimo ( dato del generatore )
- Pressione gas al rubinetto ( garantita dal fornitore della rete di distribuzione )
- Tipologia di gas, (es. metano, biogas, GPL )
Tra gli errori più comuni che si verificano in fase di progettazione, e che possono compromettere la performance dell’impianto, ci sono:
- Sovradimensionamento: una rampa gas sovradimensionata può portare a costi inutilmente elevati e ad inefficienze operative.
- Sottodimensionamento: una rampa sottodimensionata non è in grado di garantire la potenzialità bruciata
- Selezione errata dei componenti: utilizzare valvole o riduttori non adeguati al tipo di combustibile o alla pressione può generare problemi di sicurezza ed esercizio.
Una rampa gas mal dimensionata non solo compromette l’efficienza, ma aumenta il rischio di incidenti. Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a partner esperti in grado di progettare soluzioni su misura che rispettino rigorosamente le normative e garantiscano un bilanciamento ottimale tra sicurezza, efficienza e affidabilità, riducendo al minimo gli errori e assicurando prestazioni di alto livello per ogni applicazione industriale.
Bruciatori industriali: la buona manutenzione che determina l'efficienza.
Weishaupt offre soluzioni integrate che combinano tecnologie avanzate con un supporto tecnico specializzato, per garantire che le rampe gas operino sempre al massimo delle loro capacità, contribuendo a un funzionamento sicuro, efficiente e sostenibile. Contatta i nostri tecnici per ricevere maggiori informazioni.