Un forno industriale obsoleto può diventare un ostacolo per la produzione. Tempi di cottura lunghi, consumi elevati, qualità incostante... Se questi problemi ti sono familiari, è il momento di puntare all’ottimizzazione dei processi. Il cuore di ogni forno è il bruciatore, e un sistema di combustione avanzato può fare davvero la differenza: maggiore efficienza, controllo preciso della temperatura e riduzione dei consumi. Per aggiornare la tecnologia senza sostituire l'intero forno puoi optare per il revamping dell'impianto.
INDICE DEI CONTENUTI:
- Come funzionano i bruciatori per forni ad uso alimentare
- Revamping forni: perché è una scelta vincente
- Tecnologie avanzate per una combustione ottimale
- Automazione e sicurezza nei processi di cottura
Come funzionano i bruciatori per forni ad uso alimentare
Nel settore della panificazione e della pasticceria industriale, l’efficienza dei forni è un elemento chiave per garantire una produzione costante e di qualità. Al centro di questo processo c'è il bruciatore, componente essenziale per assicurare una distribuzione uniforme del calore e ottimizzare il consumo energetico.
Il suo funzionamento si basa sulla miscelazione controllata di combustibile e aria comburente, che permette di ottenere una combustione stabile ed efficiente. A seconda della tecnologia impiegata, i bruciatori possono essere bistadio (funzionamento a due livelli di potenza) o modulanti, in grado cioè di regolare continuamente la potenza in base alle necessità del forno, garantendo così maggiore efficienza e minori sprechi energetici.
Nel settore alimentare, la precisione della combustione è fondamentale per mantenere temperature costanti e uniformi, essenziali per garantire una cottura ottimale del prodotto. Un controllo accurato della temperatura consente di evitare sbalzi termici che potrebbero compromettere la lievitazione del pane o la croccantezza dei biscotti. Inoltre, l’utilizzo di bruciatori ad alta efficienza permette di ridurre l’eccesso d’aria, migliorando il rendimento dello scambio termico e riducendo il consumo di gas.
Un forno alimentare con un sistema di combustione obsoleto può comportare inefficienze significative, traducendosi in consumi elevati, difficoltà nel mantenere la temperatura ideale e una qualità di cottura non ottimale.
Una delle strategie più efficaci per migliorare le prestazioni di un forno industriale è il revamping, ovvero l’ammodernamento tecnologico dell’impianto senza necessità di una sostituzione completa.
Revamping forni: perché è una scelta vincente
Il revamping dei forni industriali rappresenta un'opportunità strategica per le aziende del settore alimentare che desiderano ottimizzare i processi produttivi senza dover sostituire completamente gli impianti esistenti. Questo tipo di intervento consente di ridurre i consumi energetici, migliorare l’efficienza operativa e aumentare la capacità produttiva, garantendo un ritorno sull’investimento nel medio-lungo periodo.
Uno degli aspetti principali del revamping riguarda la sostituzione dei vecchi bruciatori con modelli più avanzati, dotati di regolazione modulante e servomotori elettronici ad alta precisione. Questa tecnologia consente di mantenere un controllo costante sulla combustione, evitando sprechi di energia, riducendo il consumo di gas (circa del 20%) e migliorando la distribuzione uniforme del calore all’interno della camera di cottura. Un forno più efficiente permette di ridurre i tempi di produzione, aumentando la velocità del nastro trasportatore e ottimizzando il processo di cottura.
Un altro vantaggio significativo è l’automazione delle operazioni, che permette di gestire in modo più intuitivo e preciso le ricette di cottura. Grazie a sistemi di controllo digitali e interfacce intuitive, gli operatori possono precaricare i parametri di temperatura, umidità e ventilazione, riducendo al minimo l’intervento manuale e garantendo risultati ripetibili e costanti.
Infine, il revamping consente di aggiornare il sistema di sicurezza del forno, adeguandolo alle normative più recenti. L’integrazione di sensori e controlli avanzati migliora la protezione degli operatori e riduce il rischio di malfunzionamenti, rendendo l’intero impianto più affidabile e sicuro.
Optare per un aggiornamento tecnologico significa non solo abbattere i costi operativi, ma anche aumentare la produttività: grazie a un migliore controllo della combustione e della distribuzione del calore, il forno può funzionare in modo più veloce ed efficace, consentendo di incrementare la capacità produttiva senza compromessi sulla qualità.
In un settore competitivo come quello alimentare, l’efficienza energetica e la precisione nei processi di cottura rappresentano un vantaggio strategico fondamentale. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste il revamping.
Tecnologie avanzate per una combustione ottimale
L’efficienza di un forno industriale per la produzione di pane e biscotti dipende in gran parte dalla tecnologia dei bruciatori installati. La scelta tra un sistema bistadio e uno modulante influisce direttamente sui consumi energetici e sulla qualità della cottura.
- I bruciatori bistadio, che operano con un funzionamento su due livelli di potenza, possono generare sbalzi termici che compromettono la stabilità del processo.
- Al contrario, i bruciatori modulanti regolano la potenza in modo continuo, mantenendo un livello costante di calore e riducendo gli sprechi energetici.
Lo sai che dopo 10 anni le apparecchiature di sicurezza di un bruciatore industrlale esauriscono il loro ciclo di vita e vanno sostituite? Ne parliamo in questo articolo sul designed lifetime.
Un altro elemento fondamentale è la gestione dell’eccesso d’aria, un parametro che incide direttamente sul rendimento della combustione. Molti forni industriali funzionano con un eccesso d’aria elevato, che disperde calore inutilmente. I bruciatori Weishaupt, grazie a una regolazione avanzata della combustione, permettono di mantenere un livello di ossigeno ottimale, abbassando la temperatura del forno senza comprometterne l’efficienza. Questo si traduce in una maggiore uniformità di cottura e in un risparmio energetico significativo.
Inoltre, anche un'adeguata gestione dell'esaustore è fondamentale per garantire l'evacuazione efficiente dei gas di combustione, contribuendo a mantenere un ambiente di cottura ottimale e sicuro.
Infine, la presenza di camme elettroniche con servomotori di precisione consente un controllo accurato dell’apporto di combustibile e aria. Rispetto ai bruciatori modulanti con camme meccaniche tradizionali, questi sistemi garantiscono una combustione più stabile, una riduzione delle emissioni nocive e una maggiore affidabilità nel tempo. Questi fattori rendono i bruciatori avanzati una soluzione ideale per le aziende alimentari che puntano a migliorare la qualità dei loro prodotti e ridurre i costi operativi.
Automazione e sicurezza nei processi di cottura: esempi di intervento
L’automazione nei forni industriali per la produzione di pane e biscotti ha rivoluzionato la gestione dei processi di cottura, migliorando non solo l’efficienza energetica, ma anche la sicurezza degli operatori. Un forno moderno, equipaggiato con bruciatori intelligenti e sistemi di controllo avanzati, permette di ottimizzare ogni fase del processo, riducendo il margine di errore e garantendo risultati costanti.
Uno degli aspetti più rilevanti dell’automazione è la gestione intelligente della temperatura e della ventilazione. I bruciatori modulanti, abbinati a sistemi PLC (Programmable Logic Controller), consentono di controllare in tempo reale la temperatura di platea e di cielo, adattandola in base al tipo di prodotto in cottura. Questo evita sbalzi termici che potrebbero compromettere la qualità del pane o la croccantezza dei biscotti, migliorando l’uniformità di cottura e riducendo il consumo energetico.
L’inverter per la modulazione della velocità del nastro trasportatore è un altro elemento chiave: permette di ottimizzare il tempo di cottura in base al tipo di impasto e alla ricetta selezionata, evitando sprechi di energia e garantendo una produzione più fluida. Inoltre, il revamping dei forni consente di ridurre i tempi di avviamento e cambio ricetta: per esempio, gestendo abbassando i giri dell’esaustore delle camere di cottura all’avviamento e riducendo la temperatura del forno durante i cambi di ricetta il passaggio da un tipo di cottura all’altro può avvenire in meno di 45 minuti, senza dissipazioni inutili di calore.
Dal punto di vista della sicurezza, l’aggiornamento dei componenti consente di ridurre il rischio di guasti e malfunzionamenti, grazie a sistemi di monitoraggio continuo e dispositivi di emergenza integrati. Gli operatori possono lavorare in un ambiente più sicuro, con macchine affidabili e facili da gestire, migliorando così sia la qualità del prodotto finale che le condizioni di lavoro.
Sempre a proposito di sicurezza, tra gli interventi compresi in un'operazione di revamping rientra anche la sostituzione di componenti chiave quali:
- quadri elettrici;
- impianti elettrici del forno;
- motori con inverter per traino;
- pulsanti di emergenza sulle testate del forno;
- sezionatori di campo per ogni motore;
- sonde di temperatura nel forno.
Il tutto perfettamente in linea con le norme EN_ISO 13849_1 con dichiarazione CE del quadro e dell'impianto.
Contatta i nostri tecnici per un'analisi approfondita delle criticità del tuo bruciatore. I nostri esperti sapranno poi indirizzarti verso gli interventi più adatti per ottimizzare il funzionamento di tutto l'impianto.